L’obiettivo del corso è offrire una formazione teorico-pratica interdisciplinare volta a promuovere:
la consapevolezza della necessaria integrazione tra strumenti del digitale (come digital media, IoT, cloud, blockchain, cybersecurity, sistemi d’intelligenza artificiale) e valori, principi e standard etici e giuridici;
una gestione e un utilizzo delle tecnologie digitali nel rispetto degli standard etici e giuridici di riferimento, con particolare attenzione alla valutazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale;
l’ottimizzazione delle opportunità socio-economiche connesse allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie digitali, con particolare attenzione alle implicazioni in termini di marketing e reputazionali.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di perfezionamento sono offrire a:
LAUREATI in discipline, sia tecniche (STEM) sia sociali e umanistiche (SSH), una formazione innovativa e integrata, che consenta di combinare conoscenze tecniche e conoscenze etico-giuridiche e di convertirle in idee imprenditoriali nel settore del digitale.
LAUREATI in discipline, sia tecniche (STEM) sia sociali e umanistiche (SSH), le competenze integrate necessarie ad inserirsi in un mercato del lavoro, sia pubblico sia privato, sempre più dinamico e competitivo, rispondendo ad un effettivo bisogno di professionalità adeguate.
LAUREATI in materie sociali e umanistiche (SSH) le competenze digitali per introdursi nel settore etico, legal/public affairs e valutazione del rischio di aziende ICTs, di società di consulenza e di studi legali orientati all’innovazione digitale.
LAUREATI in materie tecniche (STEM) le conoscenze e le competenze etico-giuridiche ed economiche per la progettazione di prodotti tecnologici innovativi e volti a promuovere il benessere delle persone e della società.
OPERATORI del settore digitale le competenze necessarie per integrare, nella loro formazione e nell’esercizio della loro professione, standard etici e giuridici sempre più cogenti a livello nazionale e internazionale (linee guida etiche e policy, dal GDPR alla proprietà intellettuale alle indicazioni incluse nella regolazione europea dell’intelligenza artificiale – AI Act).
OPERATORI del settore pubblico e privato le competenze necessarie a un utilizzo consapevole delle tecnologie digitali, in linea con gli standard etici e giuridici di riferimento.
PROFESSIONISTI, già operanti in ambito giuridico, l’opportunità di una formazione innovativa e integrata su una delle frontiere più interessanti del diritto.
DOCENTI delle scuole l’opportunità di una formazione integrata e interdisciplinare sul digitale e di sviluppare conoscenze e competenze fondamentali per lo sviluppo di programmi di educazione digitale.