Modalità

Modalità didattica

  • Lezioni per 120 ore totali
  • Possibilità di seguire le attività didattiche sia in presenza sia a distanza (tramite la piattaforma digitale Teams con account fornito dall’Ateneo)
  • Inizio attività: fine novembre/inizio dicembre 2025
  • Fine attività: marzo 2026
  • Lezioni in presenza presso l’Università degli Studi di Macerata e online
  • Lezioni di norma il venerdì, dalla mattina al pomeriggio, secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito del Dipartimento alla pagina
  • Frequenza obbligatoria (anche da remoto) e non inferiore al 75% delle ore previste per ciascun modulo formativo. La medesima viene verificata tramite registro delle presenze
  • Disponibilità delle videolezioni registrate e dei materiali didattici forniti dai docenti
  • Prova finale: project work

Costo

  • L’importo del contributo di iscrizione è di € 990 (accesso a tutti i moduli, lezioni e seminari tematici con esperti esterni, laboratori applicativi, supervisione nello sviluppo dei project work finali e materiale didattico in classe e integrativo a supporto degli iscritti). L’importo del contributo di iscrizione per uditori/uditrici è di € 700.
  • L’importo dovrà essere versato in due rate da € 495 l’una: la prima da versare all’atto della conferma dell’iscrizione (entro e non oltre il 10/11/2025) mentre la seconda da versare entro il 15/01/2026.

Agevolazioni

  • Per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, in virtù del Protocollo d’intesa tra l’Università degli Studi di Macerata e il Ministro per la Pubblica Amministrazione per l’avvio di iniziative di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni – Programma “PA 110 e lode”, la tassa di iscrizione è ridotta a € 660 (“QUOTA AGEVOLATA”). Sulla base del Protocollo d’Intesa sopracitato, coloro i quali usufruiscono del Programma “PA 110 e lode” sono subordinati a sostenere obbligatoriamente in presenza gli esami intermedi e finali previsti dal corso.
  • Si precisa che tale agevolazione è subordinata all’accoglimento della richiesta di adesione al Protocollo per l’anno accademico 2025/26, da parte del Ministero della Funzione Pubblica. L’accoglimento, come già avvenuto gli anni precedenti, sarà comunicato nel sito web del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, sezione post lauream.
  • Anche nel caso di ulteriori attribuzioni di borse di studio o di altre agevolazioni sarà data comunicazione nel sito web del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali, sezione post lauream.

Crediti riconosciuti

  • Il corso prevede il riconoscimento di 30 CFU, previo superamento della prova finale.

Sede

Le lezioni si terranno presso le aule del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Macerata, in VIA DON MINZONI, 22/A, 62100 MACERATA.

Ogni lezione potrà essere seguita anche da remoto sul canale Teams dedicato al Corso e con account fornito dall’Ateneo.